CHIUDI

Case history - Intervento di riqualificazione strutturale ed energetica Lamplast

SHARE
Quando due eccellenze industriali uniscono competenze e visione, nascono progetti capaci di coniugare innovazione, efficienza e sostenibilità. È il caso della sinergia tra Lamplast, leader nel settore della produzione di compound tecnologici, e Kennew.


La collaborazione è nata con la commissione, da parte di Lamplast, di un importante intervento di riqualificazione strutturale ed energetica della nuova unità produttiva di Bulciago (LC), orientata al raggiungimento dell’impatto zero. Il progetto ha previsto la realizzazione di una nuova copertura, il rifacimento del tetto con la predisposizione per un impianto fotovoltaico da 170 kWp e l’installazione di un sistema di evacuazione fumo e calore di nuova generazione.

Il successo di questo primo intervento ha portato Lamplast a scegliere nuovamente Kennew per un incarico ancora più ambizioso: la realizzazione di un impianto fotovoltaico industriale da 2,038 MWp, installato su una superficie di 40.000 m².


Caratteristiche tecniche dell’impianto

L’intervento di Kennew ha previsto una serie di attività tecniche e strutturali.
Ecco i principali dettagli:

  • Potenza dell’impianto fotovoltaico: 2,038 MWp;
  • Superficie coperta: 40.000 m²;
  • Moduli installati: 4.181 moduli in silicio monocristallino BISOL Duplex BDO 440 (Pn = 440 Wp);
  • Inverter: 16 inverter SMA STP 110-60 ad alta efficienza;
  • Riqualificazione energetica completa dell’immobile, comprensiva di nuova copertura e opere conformi ai requisiti Ecobonus 65%;
  • Installazione di un sistema avanzato di evacuazione fumo e calore con ampolla termo fusibile a 68° C e attuatore elettromagnetico per l’apertura di emergenza;
  • Durata dei lavori: 1 anno.

Il valore della collaborazione

L’impianto rappresenta non solo un risultato tecnico, ma anche un esempio concreto di fiducia e collaborazione tra due realtà che condividono la stessa visione.
Come sottolineato dall’Ing. Aldo Redaelli, Amministratore Unico di Lamplast:
“La scelta del partner non è stata semplice, considerate le dimensioni della struttura e il livello di qualità richiesto. Abbiamo fatto una prima sperimentazione con la società Kennew per un impianto di 170 kWp. Vista la loro capacità, la precisione e la competenza abbiamo deciso di affidarci di nuovo a loro per coprire circa 40.000 m² di tetti”.

Il progetto ha richiesto un coordinamento costante tra team sotto la direzione dell’Ing. Paola Cichello, che ha superato criticità tecniche e garantito che ogni attività rispettasse tempistiche, standard e obiettivi.


Il risultato finale si integra perfettamente con una struttura destinata a produrre oltre 100.000 tonnellate annue di compound, confermando il ruolo strategico dell’impianto all’interno del nuovo polo produttivo.

Eccellenza che sceglie l’eccellenza: quando visione e tecnologia si incontrano, è possibile realizzare progetti destinati a durare nel tempo e a generare valore reale per l’industria e per l’ambiente.


Scopri cosa possiamo realizzare per te! Contattaci per un preventivo gratuito

RICHIEDI PREVENTIVO
RICHIEDI ASSISTENZA
close
close