|
CHIUDI
|
Uno dei principali incentivi disponibili nel 2024 è il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali. Questo beneficio è rivolto a tutte le imprese italiane, indipendentemente dalla loro forma giuridica e settore economico, e copre una percentuale delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici. Il credito d’imposta può variare dal 45% al 63% delle spese ammissibili e può essere utilizzato in compensazione delle imposte dovute​.
Per usufruire del credito d’imposta, le aziende devono rispettare alcune condizioni, come l’ottenimento di certificazioni specifiche e il rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Le piccole e medie imprese possono beneficiare di un incremento del credito d’imposta fino a un massimo di 10.000 euro per le spese di certificazione​.
Il Piano di Transizione 5.0, parte della strategia nazionale per l’efficienza energetica, offre ulteriori benefici per le aziende che investono in fotovoltaico. Oltre al credito d’imposta, questo piano finanziario prevede incentivi e riduzioni fiscali per promuovere l’adozione di tecnologie avanzate e sostenibili​.
Questo provvedimento, destinato a migliorare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature, è stato rinnovato anche per il 2024, mantenendo un tasso di interesse del 3,575%.
Il finanziamento per le PMI continua a essere suddiviso in sei quote annuali e può coprire importi che variano da 20.000 a 4 milioni di euro. La durata del finanziamento non deve superare i 5 anni, e a partire da quest’anno, l’erogazione avverrà in un’unica soluzione.
Questa agevolazione è accessibile a tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, con l’eccezione delle attività finanziarie e assicurative e delle attività legate all’esportazione.
Le comunità energetiche rappresentano una forma di aggregazione tra cittadini, imprese e enti locali per la produzione e gestione condivisa dell’energia rinnovabile. Partecipare a una comunità energetica può offrire numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dei costi energetici e l’ottimizzazione degli incentivi disponibili​. Le aziende possono combinare le proprie risorse per sviluppare nuovi impianti energetici e beneficiare di tariffe agevolate per l’energia prodotta​.
Oltre agli incentivi nazionali, esistono anche agevolazioni specifiche per determinate regioni e settori. Ad esempio, le aziende situate nelle zone economiche speciali (ZES) del Mezzogiorno possono beneficiare di un’ulteriore agevolazione fino al 5,5%​. Inoltre, il settore agricolo può accedere a finanziamenti per l’installazione di impianti fotovoltaici attraverso il programma Parco Agrisolare, che copre il 100% delle spese ammissibili.
Investire nel fotovoltaico rappresenta, senza dubbio, una scelta strategica per le aziende: usufruire degli incentivi aggiunge un supporto significativo per la realizzazione di progetti a energia rinnovabile, rendendo questa opzione ancora più attraente. Se hai bisogno di maggiori informazioni o di supporto nell’accesso agli incentivi, contattaci: sapremo indirizzarti verso le migliori soluzioni grazie ai nostri partner selezionati, come Sunpower. Scopri i 5 motivi per scegliere Sunpower per la tua azienda.